Al via il Prix Palatine 2025. Raddoppiano i partecipanti alla giuria binazionale. Sorrentino, Comencini e Delpero gli italiani in concorso in Francia

“Parthenope” di Paolo Sorrentino e “Stella è innamorata” di Sylvie Verheyde sono i due film che apriranno la nuova edizione del Prix Palatine, l’unico premio cinematografico binazionale assegnato dagli studenti delle scuole superiori di Italia e Francia. I giovani sono i protagonisti di un percorso di scelta e di voto. La selezione è speculare: tre film francesi in concorso per la giuria di studenti italiani e tre film italiani in concorso per la giuria di studenti francesi.

l Prix Palatine è un festival itinerante che entra nelle scuole e apre le sale cinematografiche, mette in luce i talenti emergenti, avvicina il pubblico giovane ai grandi registi di oggi e crea uno spazio di scambio di idee, di incontro, di scoperta e di apprendimento. Il Prix Palatine 2025 raddoppia il suo pubblico (2.000 studenti), con 50 proiezioni dei sei film selezionati in 27 città e una rete di 16 sale cinema partner in Francia e in Italia. Per la giuria in Italia, le proiezioni sono organizzate su tutto il territorio nazionale, con quattro regioni che si aggiungono: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria, Molise, Campania, oltre a già Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia. In Francia, il Prix Palatine si espande oltre Parigi fino ad Annecy, che ha storici legami con il cinema italiano.

La selezione 2025 per i giurati in Francia comprende l’omaggio sensuale e malinconico di Paolo Sorrentino a Napoli e alla gioventù, “Parthenope” (distributore Pathé, uscita in Francia marzo 2025), la dichiarazione d’amore di Francesca Comencini a suo padre e al cinema con “Il tempo che ci vuole” (distributore Pyramide, uscita in Francia febbraio 2025), e la favola poetica di Maura Delpero, “Vermiglio” (distributore Paname, uscita in Francia marzo 2025).

In Italia, i giurati dovranno scegliere tra la Parigi danzante degli anni ’80 di “Stella est amoureuse” di Sylvie Verheyde (distributore No.Mad, uscita in Italia il 21 novembre), lo struggente conflitto tra padre e figlio di “Noi e loro” di Delphine e Muriel Coulin, con Vincent Lindon Coppa Volpi al festival di Venezia (distributore I Wonder Pictures, uscita in Italia febbraio 2025), e un terzo film che sarà selezionato in collaborazione con il festival “Rendez-vous” organizzato dall’Institut Français Italia e da Unifrance.

LEGGI IL COMUNICATO COMPLETO